La vittoria della Coppa Italia vale doppio, quest’anno, considerando che il piazzamento per l’Europa League è sfumato con il pareggio contro il Bologna. Da vincitrice della Coppa Italia, la Lazio potrà comunque partecipare alla competizione internazionale e provare nuovamente il colpaccio. Certo, sarebbe stato molto più bello un piazzamento per la Champions League, ma la soddisfazione per la Coppa Italia copre anche questo. A proposito di coppa: non dimentichiamoci della Supercoppa Italiana!
Mostra il tuo supporto per il tuo team utilizzando il codice “codice promozionale better“.
Dove e quando si gioca Juventus Lazio per la Supercoppa?
Contents
- 1 Dove e quando si gioca Juventus Lazio per la Supercoppa?
- 2 Supercoppa a parte, cosa aspettarsi dal futuro?
- 3 Champions League: A vent’anni di distanza, la Lazio Roma è tornata agli ottavi di finale.
- 4 Champions League: il percorso della Lazio
- 5 Campionato italiano di Serie A: la discesa dei biancocelesti
- 6 I pronostici per questo finale di stagione 2020-2021
La Juventus sarà specialista in scudetti, ma la Lazio è specialista in Coppe Italia. Per questo, non c’è da sorprendersi più di tanto se Juventus e Lazio si affrontano per la quinta volta per la Supercoppa Italiana. Finora, il conteggio delle sfide in Supercoppa è pari: 2-2. Infatti, nel 1998 vinse la Lazio (a Torino), poi due vittorie della Juventus (tra cui una all’Olimpico) e infine la Lazio, sempre all’Olimpico. Occhio quindi alle quote, poiché potrebbero dare la vittoria dei bianconeri troppo per scontata. E un buon laziale saprebbe come approfittare di una doppia vittoria.
Quindi, di fatto, nei pronostici degli incontri di Supercoppa tra Juventus e Lazio giocare in casa o fuori casa non fa differenza. Inoltre, molto probabilmente si giocherà all’estero. L’anno scorso la finale si è giocata in Arabia Saudita, mentre quest’anno potrebbe giocarsi in Qatar o comunque in qualche campo di quella zona, in cui gli appassionati sono pronti a pagare a peso d’oro il proprio biglietto per la partita.
Certo, è un po’ triste che vadano a giocare così lontano mentre i tifosi non vedono l’ora di supportare la propria squadra. Ma il calcio oggi è decisamente cambiato e le entrate fanno certamente gola a entrambi i club.
Supercoppa a parte, cosa aspettarsi dal futuro?
La stagione si sta chiudendo con soddisfazione. Più che la posizione finale, conterà anche il gioco presentato. La Lazio Roma è stata sicuramente tra le squadre più costanti nelle prestazioni e più incisive. Ad una giornata dalla fine, è sesta per reti segnate. Un campionato con pochi pareggi, che ha regalato molte volte spettacolo, nel bene e nel male. Probabilmente, è l’aspetto da cui ripartire l’anno prossimo, se si vuole fare la differenza e avere una marcia in più per la Champions League.
Se l’Atalanta continua a giocare in questo modo, allora vorrà dire che si sarà aggiunta una concorrente in più per l’obiettivo Champions, nonché per l’obiettivo Europa League. Il Torino invece resta un’incognita. Certo è che quest’anno a una giornata dalla fine si trova 1 punto sopra.
E quindi? Cosa aspettarsi e pretendere dal futuro? Un reparto difensivo (comprensivo del centrocampo) che sappia difendere meglio la propria porta. Oppure, se si vuole aprire il gioco al massimo, allora un attacco che concretizzi meglio di quanto sia stato fatto quest’anno.
Si guardi all’Atalanta, ad esempio, che a una giornata dalla fine ha il miglior attacco del campionato: 74 reti contro le 72 del Napoli e le 70 della Juventus (e i 55 della Lazio). 19 goal in meno sono tantissimi. Certo, c’è l’Inter al quarto posto con 55 reti e questo fa ben sperare. La conclusione è che alcune partite, alcuni pareggi, alcune decisioni arbitrali (a volte), alcuni episodi, alla fine fanno davvero la differenza. Occorre fare in modo che non si dipenda da questi.
Una soluzione, più che in un cambio nei giocatori, sta nella costanza nella mentalità. La Coppa Italia è il punto perfetto da cui ripartire e far sentire la propria voce in campionato e non solo. Da notare anche l’interesse di Eurobet per Seria A.
Voci danno Simone Inzaghi alla Juventus, ma a questo, davvero, non ci crede nessuno. Il mister resterà alla Lazio il club Italiano.
Champions League: A vent’anni di distanza, la Lazio Roma è tornata agli ottavi di finale.
Simone Inzaghi, che spesso si trova all’ombra del fratello “Pippo” quando giocavano, si trova molto meglio sulla panchina della Lazio, il suo club da sempre, che è vicino a tornare, per la prima volta in 20 anni, nella Top 16 europea, È una vera e propria maratona in attesa dei club.
Le società che si sono qualificate per gli ottavi di finale: Chesea, FC Sevilla, FC Barcelona, Bayern, Manchester City, FC Porto, Liverpool, Dortmund, Juventus, Lazio Roma, Lipsia, PSG, Atalanta, Atletico, Real Madrid e Mönchengladbach.
Champions League: il percorso della Lazio
Dopo un inizio scoppiettante ad Ottobre 2020 con la vittoria contro il Borussia Dortmund per 3 a 1 la Lazio e la successiva vittoria contro lo Zenit, la Lazio si è dovuta arrendere contro il fortissimo Bayern Monaco ed uscire comunque a testa alta agli ottavi di Champions League.
Dopo un 4-1 della gara di andata il Bayern Monaco ha nuovamente avuto la meglio con un 2-1 di Lewandowski e Choupo-Moting.
I biancocelesti si sono uniti ad altre due squadre italiane, la Juve e l’Atalanta, che hanno interrotto il loro percorso nella Coppa dei Campioni 2020-2021. E per quanto riguarda la prossima Champions League?
La tifoseria laziale starà tribolando in questo istante: nel momento in cui scriviamo la Lazio detiene la 6° posizione in campionato, in un’annata che ha segnato la fine del dominio bianconero e che sta dettando nuove regole, un po’ come se ci trovassimo al giro di boa.
Sappiamo che per qualificarsi ed arrivare in Champion League è necessario posizionarsi tra le prime quattro squadre del proprio campionato di riferimento, e quest’anno è molto ardua perché dalla Roma all’Inter c’è un divario di pochi punti, senza contare le partite da giocare e quelle giocate: ogni risultato potrebbe essere stravolto da qui a fine campionato.
Ad essere tranquille al momento è solamente l’Inter, che stacca di dieci punti la seconda in classifica, l’Atalanta. C’è da dire che Atalanta, Milan, Napoli, Juventus, Lazio e Roma stanno lottando all’ultimo sangue per accaparrarsi la Champions e non andare in Europa League.
Ammettiamo che è compito davvero arduo per la Lazio riuscire a rientrare tra le prime quattro squadre, poiché è reduce da due sconfitte pesanti, una contro la Fiorentina e un’altra con l’acerrima nemica della sua città, l’AS Roma. La priorità della squadra sarebbe di andare in Champions League, altrimenti è pronta un’altra competizione internazionale in vista, ossia l’Europa League dove i biancocelesti possono avere più visibilità.
Delle 153 squadre che hanno nel tempo partecipato alla Champions League la UEFA ha stilato una classifica di tutti i tempi, assegnando anche un punteggio in base alle vittorie, alle sconfitte ed ai pareggi.
Riportiamo i risultati delle sole squadre italiane:
5.Juventus (363 punti)
6. Milan (314 punti)
15. Inter (224 punti)
64. Lazio (64 punti)
69. Napoli (59 punti)
73. Fiorentina (57 punti)
153. Atalanta (17 punti)
Campionato italiano di Serie A: la discesa dei biancocelesti
E’ un momento di riflessioni in casa biancoceleste dopo un campionato non propriamente brillante. Praticamente svanita la qualificazioni in Champions la Lazio da un po’ di settimane sembra faticare in campo. Ha subito una pesante sconfitta contro la Fiorentina per 2-0, non è riuscita a tirare in porta né durante il derby con la Roma, né contro il Torino terminato 0-0.. Solo con il Parma, già matematicamente retrocesso, è riuscita a mettere in tasca una vittoria.
La riflessione è che probabilmente gli acquisti di calcio mercato non hanno reso quanto previsto: basta fare un calcolo per affermarlo, dal momento che solo due goal di questo campionato sono stati segnati da due nuovi giocatori. Se prendiamo ad esempio le altre squadre del campionato italiano la percentuale dei “nuovi acquisti” che ha portato risultati in campo è nettamente superiore, si attesta infatti tra il 20 ed il 35%.
Anche se è prematuro asserirlo, potrebbero cambiare molte cose alla Lazio, a partire dall’allenatore che è davvero una notizia sulla bocca di tutti nelle ultime ore. E’ finita l’era Inzaghi? Al momento i nomi più accreditati sono quelli di Mihajlovic e Gattuso, rispettivamente al Bologna e al Napoli.
I pronostici per questo finale di stagione 2020-2021
Dal nostro punto di vista la Lazio riuscirà a qualificarsi per l’Europa League, ma non senza fatica. La prossima avversaria da incontrare sarà il Sassuolo, che non rappresenta di certo un avversario tranquillo. In queste settimane concitate dove si parla di tanti abbandoni e di probabile cambio di allenatore la Lazio deve restare concentrata e arrivare in forma alla fine di stagione per ripartire più agguerrita che mai a fine Agosto. Girare pagina per ripartire più forti.
Chi sarà il prossimo allenatore della Lazio?
E’ ancora molto nebuloso il futuro di Inzaghi alla Lazio, e tanti sono i nomi che sono stati associati alla panchina biancoceleste durante le ultime ore. I nomi più quotati per sostituire l’attuale allenatore sono Massimiliano Allegri, corteggiato anche dal Real Madrid, ma anche Rino Gattuso e Sinisa Mihajlovic. Qualcuno ha anche nominato Maurizio Sarri, ma non crediamo possa permetterselo la società bianconera. Vedremo chi la spunterà!